
Dry Shampoo Capelli Menta ed Eucalipto MaterNatura
22 Ottobre 2022
Torchiette semintegrali Le terre di ecor
22 Ottobre 2022ProprietĂ e benefici dellâolio essenziale dâincenso
1. Espettorante
Le proprietĂ espettoranti dellâolio essenziale dâincenso sono utili per rimuovere il catarro e il muco. Questo significa che lo potete utilizzare per effettuare dei suffumigi con lo scopo di sconfiggere disturbi come tosse, naso chiuso e bronchite. Si rivela pertanto un alleato per le vie respiratorie.
2. Tonico per la mente
Trova utilitĂ come tonico nei confronti del sistema nervoso centrale. Se cercate piĂš tranquillitĂ o necessitate di piĂš coraggio questa essenza fa al caso vostro. In caso d ansia e stress e negatività è una buona alleata. Per schiarirvi le idee e fornirvi appunto interessanti benefici lâolio essenziale dâincenso è uno dei migliori sul mercato. Lo potete impiegare al meglio attraverso la diffusione ambientale.
3. Antisettico
Esercita unâazione antisettica eccellente per purificare lâambiente e lâaria di casa. Si tratta di un buon antimicrobico noto agli esperti del settore, infatti in aromaterapia non necessita di presentazioni questo tipo di essenza. In caso di problemi causati dai batteri questo è uno degli olii piĂš utili al caso.
4. Antireumatico
Sia nella vasca da bagno (aggiungendone poche gocce) che mediante i massaggi sul corpo, questo prodotto è apprezzato in caso di reumatismi e dolori articolari. Lâazione che esercita è di grande notorietĂ da tutti coloro che sono interessati allâimpiego degli oli essenziali.
5. Astringente
Gode anche di proprietà astringenti per la pelle, lo potete diluire come sempre in olio vettore perchÊ ricordiamo che allo stato puro è dannoso. Questo vale per qualunque olio essenziale presente sul mercato. Risulta comunque un buon rimedio per la dilatazione dei pori.
Lâolio essenziale di oggi è un prodotto da utilizzare con attenzione, ricordatevi che nonostante sia versatile non dovete farne uso a ogni minima occasione. Ecco come si rivela comodo per lâorganismo.
- Suffumigi. I suffumigi, un rimedio antico ma ancora oggi molto utilizzato. Soffrite di disturbi delle vie aeree, come raffreddore e tosse grassa, Impiegate lâolio essenziale dâincenso per porvi rimedio e avere cosĂŹ una sensazione di benessere. Vi occorre una pentola dove versare poco meno di un litro dâacqua, portate ad ebollizione e dopodichĂŠ spegnete il fuoco. Aggiungete 2 gocce di olio essenziale e cominciate a inspirare e respirare. Tutto questo mentre coprite il capo con un asciugamano.
- Massaggi. Il massaggio può avvenire per merito della combinazione di due prodotti, lâolio essenziale dâincenso (2 o 3 gocce) e quello di mandorle dolci. Questâultimo in una quantitĂ di 2 cucchiai circa. Anche lâolio dâoliva o quello di sesamo sono ottimi per effettuare questo tipo di rimedio. Frizionate la zona interessata e successivamente appoggiate un panno caldo per facilitare lâassorbimento da parte della pelle. Vi tornerĂ utile contro dolori ariicolari, reumatismi e mal di schiena.
- Diffusione ambientale. Se disponete di un bruciatore di essenze, potete utilizzare una goccia di olio essenziale dâincenso per ogni mq dellâambiente. Allevierete le tensioni, lo stress e il nervosismo. Anche gli umidificatori per termosifoni sono utili in questo caso. Tutto dipende anche da cosa state cercando. Per esempio per disturbi lievi può bastare anche un fazzoletto a cui avete aggiunto 1 o 2 gocce di olio essenziale.
- Crema per il corpo. Una crema antirughe può essere potenziata con lâaiuto dellâolio essenziale qui presente. Servono solo 2 o 3 gocce e otterrete un rimedio adatto per idratare la pelle e farla sembrare piĂš giovane.
Controindicazioni
Il prodotto di oggi è un olio essenziale, quindi non dovete prenderlo tanto alla leggera. Ă risaputo infatti che sono utili per il corpo ma che allo stesso tempo neccessitano di attenzioni sulle modalitĂ dâuso. Quindi non sono semplici oli, questi âalleatiâ sono veri concentrati il cui impiego scorretto può dare luogo a delle controindicazioni. Gli dovete prendere in esame uno per volta, parlando dellâessenza dâincenso ecco cosa dovete sapere a riguardo.
- Da usare sempre dopo una corretta diluizione in olio vettore
- Controllare che sia riportato sulla confezione lâuso interno
- Non sono da utilizzare frequentemente e in grandi quantitĂ
- I bambini ne dovono stare alla larga, gli oli essenziali sono pensati per gli adulti
- Non è suggerito in gravidanza e allattamento
- Non va ingerito puro ma sempre addizionato ad altri prodotti, il miele per esempio è un ingrediente comune
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Il Laboratorio dâErbe Sauro non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a veritĂ o dellâuso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.