Incenso mattoncini Salvia Bianca Aromafume
17 Dicembre 2024Diffusore incenso mattoncini Ohm
17 Dicembre 2024Diffusore incenso mattoncini fiore della Vita
7,50 €
1 pezzo
2 disponibili
Il diffusore Exotic Incense, è stato appositamente progettato per raggiungere la temperatura adeguata per l’aroma diffusione dei mattoncini Aromafume. Il diffusore Exotic Incense, raggiunge la temperatura adeguata per l’aroma diffusione dei mattoncini di incenso Aromafume. Insieme, il diffusore e i mattoncini di incenso, costituiscono il più efficace e pulito modo di diffondere piacevoli aromi. Non vengono emesse tossine e non vengono prodotti né ceneri né fumo!
Il diffusore Incense Exotic è composto da:
diffusore in ferro battuto, piatto in rame, sottobicchiere in legno, candela, due campioni di mattoncini d’incenso. Le fragranze variano a seconda della confezione. È incluso un opuscolo contenente le informazioni su Aromafume, le differenti fragranze e la spiegazione su come utilizzare i mattoncini di incenso in lingua olandese, tedesco, inglese, italiano e francese.
Come si usano i mattoncini di incenso?
Il diffusore Exotic Incense, è stato appositamente progettato per raggiungere la temperatura adeguata per l’aroma diffusione dei mattoncini Aromafume. Altri strumenti potrebbero non essere adatti.
-Mettere il diffusore Exotic Incense sul sottobichiere in legno
-Accendere il lumino. Posizionare sul lumino il diffusore Exotic Incense.
-Mettere il mattoncino di incenso sulla lastra di rame.
-Il mattoncini di incenso brucia in 45-60 minuti. Il diffusore si surriscalderà. Non toccare.
-Soffiare sul lumino dopo il tempo sopra indicato e lasciar raffreddare.
-Il mattoncino di incenso diventerà nero scuro e duro. Non si scioglierà.
-Gettare i mattoncini di incenso usati con i rifiuti organici.
Attenzione!
•Non lasciare mai la candela incustodita.
•Non toccare o spostare la candela accesa. Ciò potrebbe causare una fuoriuscita di cera e di conseguenza un incendio.
•Assicurarsi che la fiamma della candela non tocchi la piastra. Se si accumula della fuliggine, spegnere immediatamente la candela.
•Togliere dalla piastra la fuliggine. I detriti che cadono nella cera calda possono causare incendi.
•Tagliare lo stoppino se necessario, gli stoppini lunghi possono causare gocciolamento o fiammate.
•Tenere sempre il contenitore con la cera pulita da resti di stoppino, fiammiferi e depositi.
•Tenere lontano dalla portata di bambini, animali domestici e oggetti infiammabili.
Muladhara – chakra radice
Svadhishtana – chakra sacrale
Manipura – chakra del plesso solare
Anahata – chakra del cuore
Vishudda – chakra della gola
Ajna – chakra del terzo occhio
Sahasrara – chakra della corona
La storia di Aromafume
I mattoncini di incenso Aromafume, sono prodotti da un’azienda indiana a conduzione familiare. Da oltre 5 generazioni, questa famiglia è specializzata nella produzione di incenso e di prodotti di profumeria, seguendo una ricetta segreta che unisce l’antica arte di produzione dell’incenso naturale fatto a mano alle varietà di profumi più moderni. Tradizionalmente, l’India era situata sulla rotta commerciale di spezie e incenso. I loro antenati avevano una profonda conoscenza dei principi dei vari ingredienti utilizzati nella medicina ayurvedica. L’interazione tra le spezie e i principi dell’Ayurveda, hanno creato uno scambio di conoscenze e, in particolare, lo sviluppo di numerose varietà di incenso.
L’Albero della vita in diverse religioni e tradizioni spirituali
L’Albero della vita è un potente simbolo che esiste da secoli in tutto il mondo in varie tradizioni religiose e spirituali.
Albero della vita, antico Iran
Nella mitologia iraniana, ci sono numerose icone vegetali sacre legate alla vita, alla guarigione e all’eternità. Come custode delle piante, dea degli alberi e dell’immortalità.
Albero della vita, Baha’i Faith
L’albero della vita, negli insegnamenti della Fede Bahá’í, rappresenta la manifestazione di Dio.
Albero della vita, buddhismo
Secondo la tradizione buddhista, l’albero della Bodhi (Ficus religiosa) è l’albero sotto il quale sedeva il principe Siddharta quando raggiunse l’Illuminazione circa 2.500 anni fa a Bodh Gaya, in India, e divenne così il Buddha (il Risvegliato).
Albero della vita, Cina
Nella mitologia cinese, una scultura di un albero della vita viene frequentemente raffigura anche una fenice e un drago, dove il drago rappresenta spesso l’immortalità. Una storia taoista racconta di un albero che, ogni tremila anni, produce una pesca in grado di donare l’immortalità a chiunque la mangiasse.
Albero della vita, Europa
Antoine-Joseph Pernety, famoso scrittore e alchimista del diciottesimo secolo, identificò l’albero della vita con l’elisir di vita e la pietra filosofale.
Albero della vita, paganesimo germanico e mitologia norrena
Gli alberi svolgono un ruolo di primo piano nel paganesimo germanico e sono citati in svariati modi nei testi tradizionali e persino in nome degli dei germanici. L’albero della vita appare nella religione nordica come Yggdrasil, l’albero del mondo, che si estende su 9 aree e contiene le 3 fonti magiche di tutta la vita: la fonte della saggezza e della conoscenza, la fonte di passato, presente e futuro e la fonte dello spazio, il cosmo.
Albero della vita, Islam
Gli alberi svolgono un ruolo importante anche nel Corano. La palma da dattero viene menzionata circa 20 volte e si dice provenga dal paradiso. È l’albero sotto il quale Maria – secondo Allah – ha dato alla luce Gesù. Circa l’olivo è scritto: “Mostrava il fiume puro dell’acqua della vita, limpido come il cristallo, proveniente dal trono dell’Agnello di Dio. In mezzo alla strada e attraverso il fiume cresce l’albero della vita che scopre dodici canestri di frutti ogni mese. E le foglie di questo albero servono a guarire il popolo”.
Albero della vita, Mesoamerica – la cultura Maya
Tra i Maya, l’albero del mondo centrale è stato concepito, o rappresentato, da un albero di ceiba. Rappresenta il centro stabile dell’universo.
Albero della vita, giudaismo
L’albero della vita è menzionato nel Libro della Genesi. L’albero più noto nel giardino dell’Eden è l’albero della conoscenza del bene e del male, dal quale Adamo ed Eva mangiarono la mela e si fecero espellere dal paradiso. Il giudaismo menziona anche l’albero della vita o l’albero delle anime. Questo albero produce anime e quindi la vita stessa.
Albero della vita, Nativi americani
Il motivo dell’albero della vita è molto presente nelle tradizioni dei nativi americani, inclusa la cosmologia di Ojibway. L’albero della vita rappresenta tutto ciò che vive su questo pianeta e nell’universo. “Batte” il ritmo della vita, giorno dopo giorno, anno dopo anno, vita dopo vita. I nativi americani apprezzano molto tutto ciò che vive e sono padroni nel mantenere l’equilibrio tra le proprie necessità e ciò che la natura offre.